Tag: economia

  • La libertà è irriducibile a utilità calcolabili

    Amartya K. Sen in La libertà individuale come impegno sociale: La tradizione utilitarista pone in rilievo non tanto la libertà di raggiungere risultati, quanto piuttosto i risultati conseguiti. Inoltre essa valuta questi risultati in termini di condizione soggettiva, quale il piacere o il desiderio (la “utilità”). […] Il calcolo utilitaristico è in realtà profondamente distorto…

  • La tirannia degli economisti

    Come mai pur essendo così in errore riescono a esercitare così tanta influenza sulle politiche del governo? si chiede giustamente questo articolo. L’economia mainstream, divenuta sempre più matematica a partire dalla fine dell’800, è uno dei più classici convertitori incalcolabile > calcolabile. Un sapere che si serve della matematica come un camice bianco per fingere…

  • L’astrazione come droga pesante

    La parabola dalla moneta di metallo fino ai derivati tossici è una storia esemplare, fra le tante, che dimostra bene il vizio fatale della cultura occidentale: allontanarsi dalla realtà su per le scale dell’astrazione, per gradini di concetti e convenzioni, fino a perdere completamente l’orientamento, il senso del limite vitale, il controllo.   Quando il…

  • Formule di desolazione

    Questa è la prima di 4 puntate con esempi pratici di formule matematiche insensate e ingannatrici a cui le convenzioni attribuiscono un ruolo di regolazione su aspetti cruciali della nostra vita. Sapevate che il criterio con cui scegliete come spendere i vostri soldi nel tempo è rappresentato da questa formula? Diciamola meglio: questo è ciò…