Vaccini e metodo scientifico


Da anni va avanti la zuffa sui #vaccini e non ho sentito ancora nessuno spiegare alla gente la cosa davvero fondamentale:
che cos’è il metodo scientifico, perché produce la conoscenza più degna di fiducia, e perché è il più grande tesoro dell’umanità.

Il metodo scientifico è l’esatto opposto dell’opinione.
Non perché sia fonte di certezze assolute, niente affatto: il metodo scientifico è agli antipodi pure del dogma.
Il metodo scientifico è un tesoro perché è l’umiltà fatta sistema. Procede partendo da ipotesi, facendo esperimenti ripetibili per verificare o confutare queste ipotesi, e infine mettendo a disposizione pubblica i risultati ottenuti. Così che chiunque nel mondo possa metterli alla prova, con lo stesso metodo.
Open source, da secoli.
Grazie a questo metodo si ottengono i risultati che hanno il più alto livello di verosimiglianza entro l’orizzonte delle possibilità umane.
La scienza non possiede la Verità né esaurisce le possibilità esplicative del reale, che chissà quanto va oltre ciò che sappiamo. Ma tutte le spiegazioni prodotte senza il metodo scientifico sono per forza più vaghe e inconsistenti, più soggettive e meno universali, più articoli di fede e fantasticherie arbitrarie che conoscenza.
È questo il semplice motivo per cui sulle questioni tecniche, specie quelle che comportano gravi rischi, come ad esempio i vaccini oppure i cambiamenti climatici, l’opinione vale quanto una scorreggia e conviene sempre a tutti ascoltare umilmente la voce del metodo, quello autentico.


Lascia un commento