Bernard Stiegler l’incalcolabile


Essere esposti alla visione eccezionalmente lucida di Bernard Stiegler, che abbraccia totalmente l’ipercomplesso divenire attuale, tanto nel sincrono delle discipline quanto nei prospetti storici, tanto nella teoria come nella pratica, fa riprendere fiducia nella capacità autocurativa del pensiero umano quando ritesse insieme i troppi fili smarriti apposta o per sbaglio.

Ho scritto Noi siamo incalcolabili ben prima di conoscere Stiegler, per questo mi colpisce tanto la forte affinità nel fatto che vi ho messo al centro due dei suoi concetti centrali: l’entropia negletta dalla pseudo-scienza economica, e l’incalcolabilità come proprietà speciale e caratteristica dell’umano. Eccolo in questo breve passaggio della conferenza di oggi presso Università degli Studi Roma Tre a cura di Teresa Numerico:

«Il sapere non è mai solamente calcolo. È sempre oltre il calcolabile. (…) I sapienti sono sapienti in quanto hanno prodotto qualcosa di incalcolabile.»