-
La Verità artificiale by Invalsi
Il nuovo rapporto dalle prove Invalsi riconferma come la società non è più capace di valutare se stessa se non con occhi artificiali che vedono sempre meno.
-
Sulle differenze di genere
Un classico tweet da #8marzo: una scienziata si lamenta che da bambina le davano bambole mentre lei voleva il Piccolo Chimico, che la pensavano solo diplomata mentre si è presa un PhD, e rivendica questa sua battaglia come la battaglia di tutte le donne. Ma è davvero così? In realtà io vedo in questa storia un […]
-
La beffa di Rousseau
Alla cronaca vera di una grande delusione ormai senza ritorno, grande come le speranze con cui io e tanti altri avevamo votato il MoVimento 5 Stelle, voglio aggiungere l’elemento trascurato da Federico Pizzarotti ma fondamentale per la visione politica del futuro in rapporto alla #calcolabilità: parlo di Rousseau, il cosiddetto «sistema operativo del M5S». Un sistema di voto pubblico […]
-
Se questa è arte
Dopo il finto dipinto a olio generato da un computer e battuto all’asta da Christie’s qualche mese fa, ora con la sinfonia incompiuta di Schubert “completata” da una IA by Huawei tocca alla musica il secondo capitolo di questo nuovo mito ridicolo: l’arte prodotta dall’Intelligenza Artificiale. Perché ridicolo e perché mito? Semplice. Il diritto d’autore […]
-
L’abbraccio con l’Islam
Esattamente 800 anni dopo il primo seme lasciato dal suo eponimo, questo eccezionale viaggio di papa Francesco nel cuore dell’Islam, il suo abbraccio con il fratello Al Tayyeb e la Dichiarazione congiunta per la fratellanza umana sono un momento storico che sono stato felice di poter vivere, un gesto rivoluzionario che mi riempie il cuore di speranza, un passo fondamentale […]
-
La TAV e le finte analisi costi-benefici
Questa specie di capoeira di costi-benefìci, in cui ognuno sfoggia il suo volteggio di cifre cercando di mettere in difficoltà l’altro senza stenderlo, mostra chiaramente quanto i numeri siano falsificabili e malleabili. Mostra poi quanto sia ridicolo il tentativo di far finta di essere “scientifici” su una materia tanto complessa come l’investimento #TAV, enorme per […]
-
La verità risplende a Davos
«È la prima volta che vengo a Davos» ha detto Rutger Bregman davanti alla platea dei magnati «e la trovo un’esperienza piuttosto incredibile, a essere onesto. Cioè, 1.500 aerei privati hanno volato fino a qui per un discorso di David Attenborough su come stiamo distruggendo il pianeta. Qui le persone parlano di partecipazione, giustizia, uguaglianza e […]
-
Incalcolabili @Radio2
Bellissima e rara esperienza oggi la chiacchierata sugli abusi della matematica a Radio2 ospite di Non è un paese per giovani. Redazione e conduttori super interessati, accoglienti, preparati, affettuosi, curiosi. Speriamo sia un inizio. Purtroppo l’incalcolabilità umana, sebbene sia una questione di fondo cruciale nella nostra società disordinatamente assediata dalla computazione universale, ancora non trova […]
-
La calcolabilità della guerra
Harop è un drone kamikaze israeliano che appena è agganciato da un sistema radar vola verso la sorgente del segnale e quando la raggiunge si autodistrugge facendo saltare tutto. È uno dei 49 sistemi disponibili che «possono riconoscere potenziali target e attaccarli senza l’intervento dell’uomo», racconta questo articolo su The Economist, aprendo scenari di guerra […]
-
Un esempio senza etichette
Da leggere il bel racconto, depurato da ideologie dalla brava Federica D’Alessio, di un esempio di enorme valore umano, realmente oltre il tempo e oltre le etichette, come piace a me: eccolo su The Vision. con una massima meravigliosa come titolo. Molto interessante anche il dibattito che ne è seguito sulla pagina Facebook della testata […]
-
Incalcolabili su corriere.it
Oggi su corriere.it si parla di #incalcolabili e del tristo rapporto tra matematica e scuola. Grazie a Valentina Santarpia per la sensibilità!
-
Prevenire gli effetti dell’IA
Canada e Francia formano l’IPAI, un comitato per studiare i potenziali effetti negativi della Intelligenza Artificiale e le implicazioni etiche delle sue applicazioni. Una bellissima notizia sul fronte solitario di chi difende gli interessi umani dall’invasione aggressiva della computazione universale e dalla bestialità della innovazione tecnologica fine a se stessa. Chapeau Justin Trudeau! Benvenuto fra gli […]
-
Cartoline da Facebook: una sintesi di fine anno
Stamattina ho dedicato una mezz’ora abbondante a leggermi una intera conversazione sotto un post sponsorizzato di Medici Senza Frontiere per la raccolta fondi. Riassumo quello che ho visto come una sintesi di fine anno. Le richieste di denaro per buone cause sono uno dei tanti trafficati e sensibili crocevia morali di Facebook. Suscitano sentimenti positivi e […]
-
Ciascun vivente è unico
La cautela verso i nostri simili e la precauzione verso la natura sono la stessa cosa. Sono figli della complessità: una inconcepibile miriade di microscopiche parti che si adattano l’una all’altra in un caleidoscopio infinitamente cangiante. I viventi poi hanno qualcosa in più: l’individualità. Ciascun vivente è unico, e l’unicità è essenziale perché l’insieme di […]
-
Un manifesto per tutti noi incalcolabili
Questo post di Niccolò di due anni fa mi fa pensare come pian piano Noi siamo incalcolabili stia diventando sempre di più il manifesto che intendeva essere, un manifesto del XXI secolo per la difesa di ciò che è umano contro la tirannia dei numeri e degli algoritmi, contro l’inganno delle finte scienze che stanno […]