-
Algoritmi vs. flâneurs
Non si percorre più un certo itinerario perché è bello, ma perché si fa più in fretta. La strada viene vista nella prospettiva della sua funzionalità. Se a questo aggiungiamo l’uso sempre più frequente del navigatore, lo spazio quasi scompare. Mentre nel leggere una mappa si ha uno sguardo ampio sul terreno che dobbiamo percorrere,…
-
Contare non è raccontare / 2
Un’applicazione informatica è in grado di offrirvi un numero, ma solo una persona è in grado di offrirvi una narrazione. La tecnologia può esporre il meccanismo, le persone devono trovare un senso. — da La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale di Sherry Turkle
-
Contare non è raccontare
Il Dataismo si presenta con l’enfasi di un secondo Illuminismo. Nel primo Illuminismo la statistica era la disciplina che si riteneva capace di liberare il sapere dal contenuto mitologico. (…) L’imperativo del secondo Illuminismo è: tutto deve diventare dato e informazione. Questo totalitarismo dei dati, o feticismo dei dati, è ciò che anima il secondo…